Monografia di Igor Kolyvanov
- Scritto da mastri
|
IGOR KOLYVANOV
Nato a: Mosca (Russia) il 03/06/1968. Ruolo: centravanti, ala. Esordio nel Bologna: 08/09/1996 in Bologna-Lazio 1-0 (1^ giornata Serie A 1996/97). Stagioni nel Bologna:1996/97 - 2000/2001 [5], tutte in serie A. Presenze e reti in Nazionale (Russia): 59 presenze e 15 reti (14 presenze e 4 reti militando nel Bologna). Palmares nel Bologna:1 Coppa Intertoto (1998/99), 1 qualificazione UEFA (1998/99). Soprannomi: Zar, Kalashnikov. Numero di maglia: 10 e 9. Acquistato dal Bologna nell'estate 1996 dal Foggia, chiude la carriera nel Bologna. |
Igor non è velocissimo, anche se palla al piede riesce a seminare gli avversari in dribbling, non ha un fisico molto atletico e a volte si estrania dal gioco, però la sua tecnica eccelsa fa la differenza. Diventa ben presto un beniamino del pubblico bolognese, così sensibile ai giocatori di classe, che ripaga fornendo ottime prestazioni, gol d'autore (come lo splendido tuffo di testa in Bologna - Roma che ricorda i gol di Pascutti o la botta di sinistro al volo in Verona - Bologna) e contribuendo ad un ottimo settimo posto finale. La stagione successiva (1997/98) vede l'arrivo in rossoblu di Baggio, e Igor (che gli cede con un bel gesto la maglia numero 10) rischia di essere messo in disparte, nonostante la grande stima di Ulivieri, il quale si oppone addirittura all'acquisto del fuoriclasse vicentino. All'inizio il Bologna stenta, ma una volta trovata la formula giusta per supportare tutti gli attaccanti a disposizione i rossoblu nel girone di ritorno inanellano una serie impressionante di risultati e conquistano ben 33 punti in 17 giornate qualificandosi per l'Intertoto.
Anche il 1998/99 è una stagione positiva per Igor che trascina il Bologna alla vittoria della coppa Intertoto con 3 gol e insieme ad Andersson e Signori compone un trio d'attacco di notevole spessore che fa volare il Bologna di Mazzone. Purtroppo nell'estate 1999 un'ernia del disco praticamente pone fine alla sua carriera, in quanto non si riprenderà più completamente e nei due campionati successivi disputerà solo 9 partite. L'addio ai tifosi bolognesi avviene in un Bologna - Juventus del 17 maggio 2001, nel quale Igor entra in campo a 2 minuti dalla fine sul punteggio di 1 a 4 accolto dal coro che la curva abitualmente intonava per lui e dall'applauso di tutto il Dall'Ara. |
STAGIONI |
CAMPIONATO |
COPPA ITALIA |
COPPA INTERTOTO |
COPPA UEFA |
||||
Presenze |
Reti |
Presenze |
Reti |
Presenze |
Reti |
Presenze |
Reti |
|
1996-97 (A) |
27 |
11 |
4 |
1 |
- |
- |
- |
- |
1997-98 (A) |
31 |
9 |
3 |
2 |
- |
- |
- |
- |
1998-99 (A) |
20 |
6 |
5 |
1 |
6 |
3 |
6 |
1 |
1999-00 (A) |
8 |
0 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
2000-01 (A) |
1 |
0 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
TOTALI |
87 |
26 |
12 |
4 |
6 |
3 |
6 |
1 |
TOTALE GENERALE Presenze: 111 - Reti: 34 N.B.: in Coppa Italia è conteggiato anche lo spareggio UEFA 1998/99 in quanto spareggio 3°/4° posto di Coppa Italia. |